- Le Origini -
Le Storia della nostra Banda Musicale ha radici molto profonde nel tempo. Già nei primi anni del '900 a Gagliano, dove tutto ebbe inizio e dove, tutt'ora la tradizione continua. Molti uomini del posto, dotati di amore per la musica e forniti dei tipici strumenti tradizionali della nostra terra, allietavano le feste religiose e gli eventi più gioiosi della comunità.
- Finalmente la Banda -
Negli anni 30 si costituiva la “Banda Musicale di Gagliano” per volontà e diretta dal Maestro Salvatore Caroleo Senior (1880-1958) che durò per alcuni anni fino al 1943 quando arrivò a Gagliano il Maestro concertista Bruno Leotta (? / ?) per avere di nuovo una banda ma anche quest'ultima si mantenne in piedi per un breve periodo. Solo nel 1944, con il ritorno a Gagliano dell'ormai Maestro Salvatore Caroleo, (nato a Gagliano nel 1916 - morto a CZ Lido nel 1989), conseguito il diploma presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano in Strumentazione per Banda, si riesce ad unire in un unico gruppo tutti i musicisti della zona con le nuove leve formate dalla scuola di musica da lui stesso fondata, per vedere ricostituita così come era stata pensata dal Maestro Caroleo senior la prima banda di alto livello a Gagliano che prese il nome di: "Gran Concerto Musicale di Catanzaro".
Nel 1948, il Maestro S. Caroleo ha l'abilità di fondere in un unico gruppo, la banda di Catanzaro con quella di Tiriolo in un complesso costituito da 60 elementi selezionati e ben preparati capaci di assumere qualsiasi impegno musicale; con un repertorio che spaziava dalle più famose opere di Rossini al puro classicismo dei più rinomati autori stranieri. Era nato cosi il "Gran Concerto Cooperativo Bandistico Gagliano - Tiriolo". Questo connubio proseguì fino al 1952, Quando il Maestro S. Caroleo si trasferisce a Tiriolo, prima e nel 1957 a Borgia poi, dove vi rimarrà fino al suo ritiro nel '71 quando si ritirò definitivamente dal mondo delle bande.
- Il Declino e gli Anni Bui -
Senza la presenza di un leader, quale il maestro S. Caroleo, la Banda ebbe un notevole calo. E con il trascorrere del tempo, i suoi componenti abbandonarono il nucleo bandistico. Alcuni continuarono a suonare ancora in altre realtà musicali del territorio. Altri, invece, si ritirarono definitivamente. Con il passare di pochi anni, purtroppo, la presenza della Banda a Gagliano e quindi a Catanzaro era ormai compromessa andandosi pian piano affievolendosi sino a sparire completamente intorno agli anni '60.
- La Rinascita -
Sono passati ormai venti anni, il nostro datario si ferma infatti nel 1980 quando alla scuola media statale “Vito G. Galati” di CZ arrivò nelle vesti di insegnante di musica il Professore Maestro Francesco Scalzo (nato a Gimigliano nel 1957 da rinomata famiglia di musicisti) il quale, con l'entusiasmo di volenterosi alunni della stessa scuola e la partecipazione di nuove e vecchie conoscenze del panorama bandistico quale Mimmo Trapasso (Presidente dell'attuale Associazione dal 2002) e Rosario Trapasso (componente della banda già con il Maestro S. Caroleo), avviava la lenta ricostituzione della banda musicale cittadina. Nel 1986, completata la preparazione dei ragazzi e formato l’organico minimo indispensabile per le esibizioni, presentava al pubblico di Gagliano e di Catanzaro la rinascita della nuova banda di Catanzaro che prese il nome di “Banda Musicale Città di Catanzaro”. Grazie al carisma del Maestro F. Scalzo ma anche alla voglia di partecipare dei giovani della scuola e quindi del quartiere, questi furono anni fiorenti per la nuova banda.
Con il passare del tempo e la serietà dimostrata, la banda iniziò a suscitare ammirazione e rispetto per il lavoro sociale svolto anche nei paesi vicini. Uno su tutti, Tre Arie, (Frazione di Cavorà, Comune di Gimigliano), che fece contare tra le nostre file svariati bandisti di indiscusso valore umano e musicale. E grazie anche a loro, infatti, che dotati della nostra medesima passione e amore per la musica che si è riusciti a portare avanti questa nostra piccola ma grande tradizione calabrese fino alle soglie del ventunesimo secolo.
- L'Evoluzione -
Siamo nell' Ottobre del 2001, il Maestro F. Scalzo è sempre alla nostra guida e i componenti della banda oramai non più ragazzi lo seguono con immutata passione. Passione e amore per la musica e per la banda che si aggiunge ai notevoli risultati ottenuti in termini di consenso da parte del pubblico. Tutto ciò fa si che all'interno del nostro gruppo si sente sempre più forte il bisogno di effettuare un ulteriore passo in avanti, di qualcosa che ci permettesse di evolverci ulteriormente al fine di consolidare tutto il lavoro fino ad ora fatto. E' da questo bisogno e dalla consapevolezza dei nostri mezzi che con l'ausilio del Maestro Francesco Scalzo, Mimmo Trapasso, Salvatore Russo e Graziano Longo, in qualità di soci fondatori, nel 2002 si da ufficialmente vita alla neonata Associazione “Banda Musicale Città di Catanzaro”. Questo passo rappresentò solo l'inizio della fase di rinnovamento, subito dopo naquè il Sito Web, per dare modo a tutti di conoscere la nostra realtà Bandistica; un indirizzo di posta elettronica ed un recapito telefonico ufficiali dell'Associazione e non ci dimentichiamo di FaceBook per essere sempre in contatto con i nostri amici e sostenitori.
Questa fase di rinnovamento diede, insieme alla qualità musicale espressa naturalmente, in poco tempo i suoi frutti. Nel 2011 infatti, l'anno del 150° dell'Unità d'Italia, sotto la guida del nostro Maestro Francesco Scalzo, del Presidente Mimmo Trapasso e dei membri del Consiglio Direttivo Costituito da: Teresa Riccelli, Andrea Magro, Francesco Tromby, Elena Caroleo, Raffaele Costanzo e Maddalena Tromby, che l'Associazione "Banda Musicale Città Di Catanzaro" è stata riconosciuta dal Comune di Catanzaro quale “gruppo di interesse Nazionale" con decreto di giunta n. 17 del 20/01/2011 e pubblicato sull'albo pretorio del comune il 24/01/2011, e premiata con la consegna della pergamena presso l'Auditorium "Aldo Casalinuovo" di Catanzaro.